ALDO CASTELLI AS A CERAMIST

An event at the St. Augustin Cultural Hub
shines a light on Aldo Castelli’s role in the new flowering
of ceramic art in Ascoli between 1920 and 1930

— by Simonetta Castelli —

The event’s flyer

The event’s flyer

A few months ago, while the staging of the exhibition “With Earth and with Fire” was underway and the related catalog was about to go to press, I met with Luisa Alleva at her house to peruse through materials found in the precious archives of the Matricardi family. In addition to sharing family ties, we also share a passion for the brilliant artistic heritage of Ascoli’s majolica art and an awareness of the important role that the historic Matricardi Manufactures and the SPADA society played in it. It was on this occasion that, with the splendid serendipity that often accompanies so many of the most exciting discoveries, we stumbled upon the first of a chain of exciting clues related to the origins of the artistic society called “S.P.A.D.A.”, to this day still very scarcely documented. The acronym itself has an uncertain origin; we could not find any conclusive information about it, but based on the trends of the time in comparable denominations of similar companies, I would venture that it stood for “Società Per le Arti Decorative Ascolane” (Society for the Decorative Arts of Ascoli).

Funded mainly by Giuseppe Bracciolani (who also made available the premises of one of his properties in Via del Lago) and by other bold and generous personalities from Ascoli who loved art, the “S.P.A.D.A.” turned out to be an ephemeral and unprofitable venture from an entrepreneurial point of view, but it left us objects of rare beauty, with bizarre and exquisite shapes and decorations, and obtained with very daring techniques that were undoubtedly rather avant-garde for the time.

Little is known about how the SPADA was born; besides its well-known artistic founders – Aldo Castelli and Umberto Bellotto – and the “Patron” Bracciolani, it is hinted that other emerging artists collaborated, at least occasionally and in its initial phases; but no proof has ever been found in the various official archives that might shed light on their identity. Now, for decades my family had kept a handwritten letter, composed of various sheets and addressed to “Dear Bracciolani,” in which Aldo was mentioned and specific and well-detailed advice was given, complete with explanatory vignettes, on techniques and materials to be used for the decoration of high-fire majolicas. Unfortunately, the last sheet and the signature were missing, and in my house we had been racking our brains for years making conjectures on who could possibly be the author of the letter, who even seemed to be a person actively involved and deeply involved in the creative processes of the nascent SPADA Manufacture.

As mentioned above, from a first hypothesis very casually thrown there, a whole series of discoveries unfolded – some purely accidental, others the result of a tenacious and passionate research undertaken with enthusiasm by Luisa and me, with equally tenacious and passionate contributions given remotely by my sister and my brother – that led us to confirm that the author of the letter was without a doubt the Roman ceramist and artist Renzo Cellini, whom Aldo had befriended during his years of artistic training in Rome; and from this discovery other deductions have come forth, supported by solid and clear evidence, which lead us to think that the Roman years had a much more significant impact on Aldo’s formation as a ceramist than it had been assumed up to now.

Aldo Castelli (lower left), holding a vase decorated with the familiar Faun motif;  Renzo Cellini (center, standing) is holding two vases with similar decorations

Aldo Castelli (lower left), holding a vase decorated with the familiar Faun motif;
Renzo Cellini (center, standing) is holding two vases with similar decorations

For other majolica works
by Aldo Castelli, click HERE

I must give credit to dear Stefano De Martis, a well-known Roman journalist and passionate lover of artistic ceramics, for having unwittingly set this chain of discoveries in motion. It was he who pointed out an error in the caption of a photo, published here on the site, in which Aldo was portrayed together with other artists (most likely at a ceramic art exhibition). Standing beside him is Renzo Cellini; and for some unfathomable reason (and this is where that serendipity I was talking about comes into play) that afternoon at Luisa’s house I ventured that maybe it could have been him – a few years older than Aldo and with already consolidated experience in the field of majolica – to write that letter full of expert advice. The clues multiplied, and as a final confirmation, Cellini’s family very kindly sent us a photo of one of his autographed letters, which was obviously written by the same hand!

In Rome, Aldo certainly had been a frequent visitor of kilns and studios in which Duilio Cambellotti and artists from his school had worked; evident signs of the artistic impact of the Roman school can be recognized in the decorative themes and chromatic choices that characterize many of his creations in the years to come. But after the death of his mentor Augusto Mussini, Aldo enters a profound crisis and leaves Rome to return to his hometown Ascoli, bringing all his fresh enthusiasm cultivated in the avant-garde artistic environments of the capital. Majolica seems to be one of his first passions – we know for certain that the very young Aldo, only twenty years old, was among the first three employees hired by the historic Matricardi Manufacture; and catalogs and price lists of the time testify that his creations were highly valued and appreciated, although sometimes labeled by critics as “too modern.”

It certainly is a rare thing that a very young artist like Aldo would be granted such esteem and respect; and that the love for art prompted the engineer Matricardi to include in his catalogs pieces that were undoubtedly considered a decisive break with tradition and rather adventurous for the current trends of those times. Aldo continued to work with the Matricardi Manufacture until its closure in 1930, but in the summer of 1924 he ventured into the collateral experiment – ephemeral yet memorable – of the SPADA artistic society, whose unmistakable logo, well known to collectors and enthusiasts of ceramic art, represents a stylized dagger, as inspired by the acronym – which means “sword” in Italian.

Amphora Vase with the characteristic curl motifs inspired by wrought iron designs

Amphora Vase with the characteristic curl motifs inspired by wrought iron designs

Umberto Bellotto was himself a daring and innovative artist, who in the past had boldly combined elements and techniques that were certainly unusual: his creations of blown glass and wrought iron are very well known.

We do not know how and when the spark of ​​the collaboration between the two was first ignited, but the first historical hints of the existence of the SPADA are to be found in the catalogs of trade fairs of the time and in a couple of short blurbs published in local newspapers that wish a happy future to the new Society and its supporters (August 1924).

Many of the “structural” designs of the SPADA pieces (particularly vases, bottles and amphorae) are so bizarre and daring that they almost seem like an “Icarus’ flight” from a technical and practical point of view: and indeed, many creations did not survive the great fire precisely because of the fragility that characterized them. In fact, today those very rare pieces that have survived the furnaces, the economic crisis that inevitably sentenced the end of the SPADA around 1929, wars, earthquakes, and everything that can happen in a hundred years’ span, are avidly sought after and appreciated by collectors for their exquisite uniqueness, for the extraordinary quality and luster of their enamels, and for the fantasy and elegance of their decorations.

The event from October 12 integrates the initiative of the beautiful exhibition “With Earth and with Fire” which, in addition to giving space and exposure to contemporary Ascolan ceramists, gave us the opportunity to enjoy a brief but excellent historical overview on the evolution of Artistic Ceramics in Ascoli during the very fruitful period between the 1920s and 1930s. The presentations by Luisa Alleva and Stefano De Martis were very interesting and stimulating, accompanied by a visual presentation to which I collaborated with photos and editing. I strongly recommend reading the relevant chapter “La maiolica in Ascoli Piceno tra il 1921 e il 1977” (Majolica Art in Ascoli Piceno between 1921 and 1977), written by Luisa Alleva, in the very rich and well-detailed catalog of the exhibition; and the review of the catalog itself, “Influenze romane nella ceramica ascolana del ’900” (Roman influences in the Ascoli ceramics of the 1900s) published by Stefano De Martis in Ceramica e arti decorative del Novecento, n. V di Gennaio 2020 (Ceramics and decorative arts of the twentieth century, n. V of January 2020).

ALDO CASTELLI CERAMISTA

Un evento al Polo Sant’Agostino mette in luce il ruolo di Aldo Castelli nel rifiorire della ceramica artististica ascolana intorno agli anni Venti e Trenta

— di Simonetta Castelli —

La locandina dell’evento

La locandina dell’evento

Qualche mese fa, mentre si preparava l’allestimento della mostra “Con la Terra e con il Fuoco” e stava per andare alle stampe il relativo catalogo, mi trovai con Luisa Alleva a consultare materiali scovati tra i preziosissimi documenti della famiglia Matricardi. Oltre a condividere legami familiari, ci accomuna una passione per il brillante patrimonio artistico della maiolica ascolana e la consapevolezza dell’importante ruolo che vi hanno rappresentato la storica Manifattura Matricardi e la SPADA.

Fu in questa occasione che, con la splendida serendipità che spesso accompagna tante delle più eccitanti scoperte, individuammo la prima traccia di una catena di indizi appassionanti relativi alle origini della società artistica denominata “S.P.A.D.A.”, a tutt’oggi ben poco documentate. L’acronimo stesso ha un’origine incerta; non siamo riusciti a trovare informazioni risolutive a riguardo, ma sulla base delle tendenze dell’epoca in analoghe denominazioni di imprese simili, azzarderei che stesse per “Società Per le Arti Decorative Ascolane”.

Finanziata principalmente da Giuseppe Bracciolani (che mise anche a disposizione i locali di una sua proprietà in via del Lago) e da altre audaci e generose personalità ascolane amanti dell’arte, la “S.P.A.D.A.” si rivelò un esperimento effimero e poco felice dal punto di vista imprenditoriale, ma che ci ha lasciato oggetti di rara bellezza, con bizzarre e squisite forme e decorazioni, e ottenuti con tecniche arditissime e senza dubbio d’avanguardia per l’epoca.

Si sa ben poco su come sia nata la SPADA; oltre ai suoi noti fondatori artistici – Aldo Castelli e Umberto Bellotto – e al “mecenate” Bracciolani si sa che vi collaborarono, almeno saltuariamente e nelle sue fasi iniziali, altri artisti emergenti; ma non si era mai trovato, nei vari archivi delle imprese, alcun documento che facesse luce sulla loro identità. Ora, nella mia famiglia si conservava da decenni una lettera scritta a mano, composta di vari fogli e indirizzata a “Caro Bracciolani” in cui era nominato Aldo e venivano dati consigli specifici e ben dettagliati, con tanto di vignette esplicative, su tecniche e materiali da usare per la decorazione della maiolica a gran fuoco. Purtroppo mancava l’ultimo foglio e la firma, e in casa mia ci eravamo lambiccati il cervello per anni a congetturare chi potesse essere l’autore della lettera, che pur sembrava essere una persona attivamente partecipe e profondamente coinvolta nei processi creativi della nascente Manifattura SPADA.

Come accennato sopra, da una prima ipotesi gettata lì in modo casuale si snodò tutta una serie di scoperte – alcune puramente accidentali, altre frutto di una tenace e appassionata ricerca intrapresa con entusiasmo da Luisa e me, con altrettanto tenaci e appassionati contributi a distanza da parte di mia sorella e mio fratello – che ci portarono a confermare che l’autore della lettera era senza ombra di dubbio il ceramista e artista romano Renzo Cellini, con cui Aldo aveva stretto amicizia nei suoi anni di formazione artistica a Roma; e da questa scoperta sono venute fuori altre deduzioni, supportate da solida e lampante evidenza, che ci portano a pensare che gli anni romani siano stati per Aldo determinanti nella sua formazione di ceramista molto più di quanto si fosse pensato finora.

Aldo Castelli in basso a sinistra, con in mano un vaso col noto motivo del fauno;  Renzo Cellini è in piedi al centro, con in mano due vasi di simile fattura

Aldo Castelli in basso a sinistra, con in mano un vaso col noto motivo del fauno;
Renzo Cellini è in piedi al centro, con in mano due vasi di simile fattura

Per altre opere di maiolica
di Aldo Castelli, clicca QUI

Devo dar credito al carissimo Stefano De Martis, noto giornalista romano e appassionato cultore di ceramiche artistiche, per avere involontariamente messo in moto questa catena di scoperte. Era stato lui a segnalarmi un errore nella didascalia di una foto, pubblicata qui sul sito, in cui Aldo era ritratto insieme ad altri artisti in occasione forse di una mostra di arte ceramica. In piedi al suo fianco era riconoscibile Renzo Cellini; e chissà mai perché (e qui entra in gioco quella serendipità di cui parlavo) quel pomeriggio a casa di Luisa azzardai che magari potesse essere stato proprio lui – di qualche anno più vecchio di Aldo e con una già consolidata esperienza nel campo della maiolica – a scrivere quella lettera piena di consigli esperti. Gli indizi si moltiplicarono, e come ultima conferma la famiglia di Cellini ci fece avere una foto di una sua lettera autografa, che palesemente era scritta dalla stessa mano!

A Roma, sicuramente Aldo frequentò fornaci e laboratori in cui operavano Duilio Cambellotti e ceramisti della sua scuola; evidenti segni dell’impatto artistico della scuola romana si possono riconoscere nei temi decorativi e nelle scelte cromatiche che caratterizzano molte delle sue creazioni negli anni a venire. Ma alla morte del suo mentore Augusto Mussini, Aldo entra in una profonda crisi e lascia Roma per tornare alla sua città natale Ascoli, portando tutto il suo fresco entusiasmo coltivato negli ambienti d’avanguardia artistica della capitale. La maiolica sembra essere una delle sue prime passioni – con certezza sappiamo che il giovanissimo Aldo, appena ventenne, fu tra i primi tre assunti dalla storica Manifattura Matricardi; e cataloghi e listini dell’epoca testimoniano che le sue creazioni erano molto valutate e apprezzate, benché talvolta etichettate da critici come “troppo moderne”.

È certamente raro che un giovanissimo artista come Aldo godesse già di tale stima e rispetto; e che l’amore per l’arte spingesse l’ingegner Matricardi a includere nei suoi cataloghi pezzi considerati indubbiamente “di rottura” con la tradizione e piuttosto avventurosi per le tendenze di quei tempi. Aldo continuò a lavorare con la Manifattura Matricardi fino alla sua chiusura nel 1930, ma nell’estate del 1924 si avventura nell’esperimento parallelo – effimero eppure memorabile – della società artistica della SPADA, il cui inconfondibile marchio, ben noto a collezionisti e appassionati di arte ceramica, rappresenta una daga stilizzata, ispirandosi all’acronimo.

Vaso ad anfora con i caratteristici motivi a riccioli ispirati dai disegni del ferro battuto

Vaso ad anfora con i caratteristici motivi a riccioli ispirati dai disegni del ferro battuto

Umberto Bellotto era anche lui un artista ardito e innovativo, che già in passato aveva osato accostare elementi e tecniche certo poco usuali: sono notissime le sue creazioni in vetro soffiato e ferro battuto. Non sappiamo come sia nata l’idea della collaborazione tra i due, ma i primi cenni storici dell’esistenza della SPADA sono da trovarsi in cataloghi di Fiere Campionarie dell’epoca e in un paio di trafiletti su quotidiani locali che augurano un felice futuro alla nuova Società e ai suoi sostenitori (Agosto 1924).

Molti dei disegni “strutturali” dei pezzi della SPADA (particolarmente vasi, bottiglie e anfore) sono così bizzarri e arditi da sembrare quasi dei “voli di Icaro” dal punto di vista tecnico e pratico: ed effettivamente, parecchie creazioni non sopravvivevano al gran fuoco proprio per la fragilità che le caratterizzava. Di fatto, oggi i rarissimi pezzi che sono sopravvissuti alle fornaci, alla crisi economica che inevitabilmente sentenziò la fine della SPADA intorno al 1929, a guerre, terremoti, e tutto quello che può avvenire in un centennio, sono avidamente ricercati e apprezzati da collezionisti per la loro squisita unicità, per la qualità straordinaria e il lustro dei loro smalti, e per la fantasia ed eleganza delle loro decorazioni.

L’evento del 12 ottobre integra l’iniziativa della bellissima mostra “Con la Terra e con il Fuoco” che oltre a dare spazio e visibilità a ceramisti ascolani contemporanei ci ha dato modo di godere di una breve ma eccellente carrellata storica sull’evolversi della Ceramica Artistica ascolana nel fecondissimo periodo tra gli anni Venti e Trenta. Gli interventi di Luisa Alleva e di Stefano De Martis sono stati interessantissimi e stimolanti, accompagnati da una presentazione visuale a cui ho collaborato con foto e editing. Raccomando vivamente la lettura del capitolo pertinente “La maiolica in Ascoli Piceno tra il 1921 e il 1977”, scritto da Luisa Alleva, nel ricchissimo e ben approfondito catalogo della mostra; e la recensione del catalogo stesso, “Influenze romane nella ceramica ascolana del ’900” pubblicata da Stefano De Martis su Ceramica e arti decorative del Novecento, n. V di Gennaio 2020.

Un restauro a lungo atteso

Il restauro delle figure decorative sulla facciata dell’ex Cinema Olimpia,
ora riaperto come Bottega del Terzo Settore

Figura di “Fauna”

Figura di “Fauna”

Figura di Fauno

Figura di Fauno

Ascoli, Novembre 2016 – di Simonetta Castelli

Lo scorso Maggio 2016 ebbi occasione di incontrare Monica Vittori mentre completava i restauri delle formelle decorative create e realizzate da mio padre Aldo Castelli per la facciata dell’ex Cinema Olimpia ad Ascoli Piceno. L’intero edificio, dopo decenni di degrado e abbandono, ha finalmente trovato una nuova destinazione ed è stato sottoposto a un complesso intervento di ristrutturazione e ripristino. Ricordo quanto mia madre – scomparsa nel 2008 – si crucciasse per lo stato deplorevole della facciata, e quanto fosse desolata nel vedere delle opere così singolari e belle del suo amato Aldo letteralmente sgretolarsi sotto le intemperie anno dopo anno… ma finalmente un’altra parte della storia architettonica e artistica della nostra città sta per essere restituita agli Ascolani nel suo originale splendore.
L’entusiasmo e il talento di Monica mi hanno ispirato a pubblicare su questo sito un breve articolo sul restauro delle sculture, e le ho chiesto di raccontare la sua esperienza nel partecipare a questo lavoro di ripristino tanto atteso. Qui di seguito riporto l’intervista con Monica Vittori.     

S.C.: Ciao Monica. Grazie per aver accettato il mio invito a parlarci del tuo ruolo in questo progetto. Prima di tutto, dimmi un poco di te e di come sei arrivata a questa tua professione di restauratrice.

M.V.: Sono per così dire una “biologa mancata” – dopo il diploma di Liceo Scientifico, il richiamo dell’arte fu più forte e mi distolse dall’idea di proseguire i miei studi in Biologia. Nel 1986, dopo tre anni di corso di restauro FSE (fondo sociale europeo) ho conseguito il diploma di restauratore di opere d’arte per il settore affreschi, e nel 1987, assieme ai compagni di corso, fondai la COORAL (Cooperativa Restauro Affreschi e Lapidei). 

S.C.: Quale fu il tuo/vostro primo incarico? Quali altri lavori “importanti” ricordi che – oltre ad arricchire il tuo curriculum – ti hanno regalato soddisfazione particolare?   

M.V.: Il primo incarico fu il restauro degli affreschi di S. Maria della Carità (detta “Chiesa della Scopa”).
Tra i restauri più importanti ci sono quelli dei teatri di Ascoli e Fermo, del Duomo di Ascoli, del ciclo dipinto di S. Angelo Magno – sempre ad Ascoli – e di un grande affresco di Antonio da Fabriano a Fabriano, ma in quasi trent’anni la lista è lunghissima…

S.C.: Indubbiamente! E riguardo a questo particolare progetto: quando e come sei stata invitata al restauro delle formelle e sculture sulla facciata dell’ex Cinema Olimpia?

M.V.: Insieme ai miei colleghi della COORAL, fui contattata dall’impresa F.lli Rinaldi con cui avevamo già collaborato in passato.

S.C.: Conoscevi già Aldo Castelli come artista? Che cosa ne sapevi e che ne pensi?

M.V.: Conoscevo Aldo Castelli grazie ad un quadro che era (ed è tuttora) a casa dei miei genitori, un’acquaforte che raffigura un albero in un giardino.

S.C.: La conosco bene. Ne ho una stampa anch’io nel corridoio del mio appartamento. È un’acquaforte del 1961 – quando mio padre era direttore dell’Istituto d’Arte di Ascoli Piceno – da uno schizzo che fece nel giardino dell’Ospedale di Ancona. 

M.V.: A seguito dell’incarico dell’Olimpia mi sono documentata un po’ (anche visitando questo sito, wwww.aldocastelliartista.com) e ho scoperto un artista poliedrico che si è cimentato in vari settori dell’arte, la pittura, la scultura… un virtuoso, insomma!

S.C.: Certamente un artista multiforme! Fu anche ceramista, scrittore, giornalista e poeta. Ma tornando al restauro, dimmi, come si sono svolte le varie fasi? 

M.V.: La progettazione dell’intervento è stata curata dalla mia collega Sonia Stipa.
Dopo un sopralluogo conoscitivo si sono stabilite le operazioni più idonee per il restauro del manufatto in questione, dopodiché il nostro progetto è stato sottoposto alla valutazione della Soprintendenza competente. 
Le opere da restaurare erano in parte fisse (le formelle con i fauni, e i mascheroni) e in parte mobili (le statue di scimmiette e pappagalli posizionate in alto sopra i finestroni). Le statuette sono state portate in laboratorio, dove potevano essere restaurate più agevolmente che sull’impalcatura.

Tre delle figure di scimmiette nel laboratorio di restauro

Tre delle figure di scimmiette nel laboratorio di restauro

Tutte le sculture – sia fisse che mobili – erano state coperte da uno strato di colore biancastro (probabilmente la facciata era stata rimbiancata più volte) che aveva nascosto l’originale colore rosso-arancio a imitazione della terracotta. Questo strato non originale è stato asportato con l’ausilio del bisturi, dopodiché si è proceduto con le stuccature per risarcire le fessurazioni, le scalfitture, le cadute di piccoli pezzi…
Il restauro pittorico ha restituito alle sculture l’aspetto che dovevano avere in origine, rendendole anche più evidenti sulla facciata chiara del fabbricato, dove prima dell’intervento si perdevano un po’, essendo tutto uniformemente chiaro. 
Infine si è applicato un impermeabilizzante per proteggere il più possibile i manufatti dalle intemperie.
Tutte le statue mobili (scimmiette e pappagalli) sono state ancorate saldamente alla parete, cosa che non era stata fatta in passato – il che per fortuna non ha causato problemi (come una caduta accidentale).

S.C.: Interessantissimo! Mi meraviglio che, in decenni di intemperie, scosse telluriche (purtroppo frequenti nella nostra città) e logorio del tempo, non ci siano state – oltre a ulteriori perdite di pezzi – addirittura vittime!!!
Mi accennasti a Maggio che avevate incontrato delle piccole sfide – ricordo che mi parlavi di una scultura mancante? Ci sono state altre difficoltà o ostacoli?

M.V.: L’unica difficoltà da superare è stata appunto la mancanza di una delle figure rappresentanti dei pappagalli, posizionate nella parte alta dell’edificio. 
La ricostruzione mediante l’utilizzo di un calco risultava piuttosto difficoltosa trattandosi di una figura a tuttotondo, ma qui è intervenuta l’abilità del mio collega Paolo Bastiani che ha plasmato un nuovo pappagallo servendosi di uno degli originali come modello. 

Il pappagallo ricostruito

Il pappagallo ricostruito

Il modello originale (a sinistra) e la copia in fase di ricostruzione

Il modello originale (a sinistra) e la copia in fase di ricostruzione

S.C.: Hai altri aneddoti, o storie, o scoperte interessanti che puoi raccontare ai lettori?

M.V.: Trovandosi le sculture all’aperto, pensavamo fossero state realizzate con una malta resistente alle intemperie, un impasto a base di inerti e colle, o di cemento. In fase di pulitura ci siamo invece accorti che tutte le statue erano state realizzate in gesso –materiale sensibile all’umidità – il che spiega i danni prodotti dalla pioggia, che ha intaccato in particolar modo i mascheroni che decorano le entrate.

Uno dei mascheroni prima e dopo il restauro

Uno dei mascheroni prima e dopo il restauro

S.C.: Questa è stata una sorpresa anche per noi eredi Castelli. Avevamo un bozzetto ad acquarello (senza data, ma collocabile intorno ai primi anni ‘20),  e le foto degli originali delle formelle con figure mitologiche di fauni. Queste ultime erano state fotografate appena modellate, con la creta ancora visibilmente cruda, e ci eravamo sempre chiesti come fossero poi state realizzate le formelle nella loro versione finale, installate sulla facciata. Oltretutto non sappiamo quando esattamente queste decorazioni furono aggiunte alla facciata. Il progetto dell’architetto Pilotti per il Cinema Olimpia è del 1914-16, ma la collaborazione di Aldo Castelli con il Pilotti risale ai primi anni del secondo decennio; e basandoci sullo stile dei bozzetti e delle sculture, azzarderei che fossero stati creati tra il 1922 e il 1924 (anche perché nel 1914 nostro padre era appena un adolescente e – benché fosse già allievo del Mussini e avesse dimostrato una eccezionale precocità e talento nella pittura – non si era ancora cimentato nelle arti plastiche o nella ceramica). Speriamo che qualche “topo di archivio” sia in grado di darci delle notizie più accurate.

Bozzetto a matita e acquerello, circa 1920

Bozzetto a matita e acquerello, circa 1920

Modello in creta cruda, circa 1920 – È interessante che tra il bozzetto disegnato e l'esecuzione dell’originale in creta, il fauno col flauto sia diventato una “Fauna”

Modello in creta cruda, circa 1920 – È interessante che tra il bozzetto disegnato e l'esecuzione dell’originale in creta, il fauno col flauto sia diventato una “Fauna”

Modello in creta cruda, circa 1920

Modello in creta cruda, circa 1920

M.V.: Sì, anche noi non siamo stati in grado di trovare notizie precise a riguardo.

S.C.: Ho letto da qualche parte che ci la facciata subì un rifacimento nel 1926, in cui i finestroni tondi vennero murati e al loro posto vennero installate le formelle con i fauni, e questo spiegherebbe le cose. Comunque, quali sono i tuoi prossimi (o attuali) progetti?

M.V.: Prossimamente con i miei colleghi sarò a L’Aquila per il restauro di stucchi e dipinti all’interno di un palazzo del centro storico della città.

S.C.: Monica, grazie tantissimo e auguri per i tuoi prossimi incarichi – è stato un immenso piacere incontrarti e far parte della tua esperienza attraverso il tuo racconto… e grazie anche da parte di tutti gli Ascolani che possono di nuovo godere di queste uniche e belle testimonianze d’arte che rischiavano di andare perse!

A Long-awaited Restoration

The restoration of the decorative figures on the façade of the former “Cinema Olimpia”
in Ascoli Piceno, now reopening as “Bottega del Terzo Settore”

Female Faun figure

Female Faun figure

Male Faun figure

Male Faun figure

Ascoli, November 2016 – by Simonetta Castelli

In May of 2016, I had the chance to meet Monica Vittori while she was completing the restoration of the decorative stucco molds created in 1926 by my father, Aldo Castelli, for the façade of the former “Cinema Olimpia” in Ascoli Piceno. The entire building, after decades of decay and neglect, has finally found a new destination and has undergone a complex renovation and restoration. I remember how deeply concerned was my mother – who passed away in 2008 – about the deplorable state of the façade, and how desolate she was to see such singular and beautiful works of her beloved Aldo literally crumble away under the weather year after year... but finally another meaningful testimonial of the rich architectural and artistic history of our city is about to be returned to the Ascolani in its original splendor. Monica’s enthusiasm and talent inspired me to publish on this site a short article on the restoration of the sculptures and bas-reliefs, and I asked her to tell us about her experience of participating in this long-awaited restoration work. Below I report the interview with Monica Vittori.

S.C.: Hello Monica. Thank you for accepting my invitation to tell us about your role in this project. First of all, tell me a little about yourself and how you came to your profession as a restorer.

M.V.: I am a “failed biologist” so to speak – after graduating from high school, Art’s appeal was stronger and steered me off the idea of ​​continuing my studies in Biology. In 1986, after three years of FSE (Social European Fund) restoration training, I obtained the diploma of “restorer of works of art” for the frescoes field, and in 1987, together with my classmates, I founded the COORAL (Cooperative for the Restauration of Frescoes and Stonework).

S.C.: What was your first assignment? What other “important” jobs do you remember, which – in addition to enriching your curriculum – gave you particular satisfaction?

M.V.: The first task was the restoration of the frescoes of the church of S. Maria della Carità in Ascoli (aka “Chiesa della Scopa”). Among the most important restorations are those of the theaters of Ascoli and Fermo, of the Ascoli Cathedral, the painted cycle of S. Angelo Magno – also in Ascoli – and a large fresco by Antonio da Fabriano in Fabriano, but as I am working since almost thirty years, the list is very long ...

S.C.: Undoubtedly! And with regard to this particular project: when and how were you invited to restore the decorative molds and sculptures on the façade of the former “Cinema Olimpia”?

M.V.: Together with my COORAL colleagues, I was contacted by the Rinaldi company with whom we had already collaborated in the past.

S.C.: Did you already know Aldo Castelli as an artist? What did you know, and what do you think?

M.V.: I knew Aldo Castelli thanks to a painting that was (and still is) in my parents' house, an etching depicting a tree in a garden.

S.C.: I know it well. I also have a print of it in the corridor of my apartment. It is an etching from 1961 – when my father was the director of the Institute of Art of Ascoli Piceno – from a sketch he had drawn in the garden of the Hospital in Ancona, when my mother was there recovering from a stroke.

MV: Following the Olimpia assignment, I did a bit of research (including visiting this site, wwww.aldocastelliartista.com) and I discovered a multifaceted artist who has tried his hand in various fields of art, painting, sculpture ... a virtuoso, in short!

S.C.: Certainly a multifaceted artist! He was also a ceramist, a writer, a journalist and a poet. But getting back to the restoration, tell me: how did the various phases take place?

M.V.: The main project for the restoration was handled by my colleague Sonia Stipa. After a thorough assessment inspection, the most suitable operations for the restoration of the artifacts were established, after which our project was submitted to to the competent Superintendency for evaluation. The works to be restored were partly stationary (the panels with fauns and the masks) and partly mobile (the monkeys and parrots figures positioned high above the large windows). The statuettes were carefully removed and brought to the workiswhop, where they could be restored more easily than from the scaffolding.

Three of the monkey figures photographed in the workshop during restoration

Three of the monkey figures photographed in the workshop during restoration

All the sculptures - both fixed and mobile - had been covered with a whitish layer (probably the facade had been repainted several times) which had hidden the original red-orange color in imitation of terracotta. This non-original layer was removed with the help of a scalpel, after which we proceeded with plastering to compensate for cracks, scratches, small pieces falling off ... The pictorial restoration has brought the sculptures back to their original appearance, making them stand out more against the light paint of the façade of the building, while before the intervention they were sort of blending in and getting “lost,” due to everything being painted uniformly with the same neutral hue. Finally, a waterproofing was applied to protect the artifacts from the elements as much as possible. All the movable figures (monkeys and parrots) were firmly anchored to the wall – which had not been done in the past, and fortunately this had not caused any problems (like an accidental fall).

S.C .: Very interesting! I am amazed that, in decades of bad weather, earthquakes (unfortunately frequent in our city) and the wear-and-tear of time, the damage and loss of parts has been very contained, and no one has been injured by falling statuettes! You mentioned to me in May that you had encountered some small challenges - I remember you were talking about a missing sculpture? Were there any other difficulties or obstacles?

M.V.: The only difficulty to overcome was precisely the fact that one of the figures representing the parrots, positioned in the upper part of the building, was missing. The reconstruction using a cast was rather difficult since it was a figure in-the-round, but what saved the day was the skill of my colleague Paolo Bastiani, who shaped a brand-new parrot from scratch, using one of the originals as a model.

The re-constructed parrot

The re-constructed parrot

The original model (left) and the copy during the work of reconstruction

The original model (left) and the copy during the work of reconstruction

S.C.: Do you have any other anecdotes, stories, or other interesting discoveries that you can share with the readers?

M.V.: Since the sculptures were outdoors, we thought they were made with a weather-resistant stucco or mortar, a mixture of aggregates and glues, or cement. During the cleaning phase, however, we realized that all the statues were made of plaster – a material sensitive to moisture – which explains the damage caused by the rain. The masks that decorate the entrances had been particularly affected by it.

Tragic mask, before and after the restoration

Tragic mask, before and after the restoration

 

S.C.: This was also a surprise for us Castelli heirs. We had a watercolor sketch (undated, but it can be placed around the early 1920s), and photos of the originals of the panels with mythological figures of fauns. The latter had been photographed right when they were just freshly made, with the clay still visibly raw, and we had always wondered how had the final versions been molded and then installed on the façade. Furthermore, we do not know when exactly these decorations were added to the façade. The architect Pilotti’s project for the Cinema Olimpia dates back to 1914-16, but Aldo’s collaboration with Pilotti started in the early years of the second decade; and based on the style of the sketches and sculptures, I would venture that they were created between 1922 and 1924 (also because in 1914 our father was just a teenager and – although he was already one of Mussini’s students and had shown exceptional precocity and talent in painting – had not yet tried his hand at plastic arts or ceramics). We hope that some “archive mouse” will be able to give us some more accurate information.

Preparatory sketch – watercolored pencil, circa 1920

Preparatory sketch – watercolored pencil, circa 1920

Raw clay maquette, circa 1920 – It’s interesting that between the original sketch and the molding of the clay original, The faun with the flute happened to become a “Faun-ess”

Raw clay maquette, circa 1920 – It’s interesting that between the original sketch and the molding of the clay original, The faun with the flute happened to become a “Faun-ess”

Raw clay maquette, circa 1920

Raw clay maquette, circa 1920

M.V.: Yes, we haven’t been able to find any precise information about it.

S.C.: I have read somewhere that the façade underwent a second remodeling in 1926, where the round windows were walled up and the faun panels took their place, so that makes sense. Anyway, what are your next (or current) projects?

M.V.: Soon I will be in L’Aquila with my colleagues for the restoration of stuccoes and paintings inside a building in the historic center of the city. SC: Monica, thank you very much and best wishes for your next assignments – it was a great pleasure to meet you and be part of your experience through your story… and thanks also from all the Ascolani who can enjoy these unique and beautiful testimonials of our artistic legacy that were in danger of being lost!

IN MEMORIAM

“Un oggetto diventa luogo di memoria quando una collettività lo reinveste del suo affetto e delle sue emozioni”
(Pierre Nora, Lieux de mémoire)

Paesaggio con ulivi (1950) 72ppi.jpg

Il 10 ottobre di cinquant’anni fa moriva nostro padre, l’artista ascolano Aldo Castelli, che appartiene in qualche modo – e riteniamo non indegnamente – alla storia collettiva di una identità territoriale straordinariamente ricca di espressioni artistiche. Nel 1965, a poche settimane dalla morte di nostro padre, fu allestita una bella mostra di alcune sue opere presso la galleria Rosati; l’omaggio alla sua memoria fu impreziosito dalle toccanti testimonianze del pittore Ercolani (Il Messaggero, 31 ottobre 1965) e dell’allora direttore della biblioteca comunale Mimì Vittori. Poi più nulla.

Poiché la tutela e la valorizzazione della memoria condivisa di una comunità richiede la difesa di quelli che Pierre Nora definiva “luoghi di memoria” (un monumento, un oggetto d’arte, un personaggio importante, un cimelio storico, un simbolo, un museo, un archivio, una istituzione, un evento storico…) vorremmo tentare di sottrarre all’oblio l’opera di un artista poliedrico e rigoroso che – pur avendo goduto di una discreta fortuna critica in vita (e non solo a livello locale) – è oggi completamente dimenticato nella sua città. “Un oggetto diventa luogo di memoria quando sfugge all’oblio, per esempio con l’apposizione di una targa commemorativa…” …o con l’inaugurazione di un monumento, o l’intitolazione di un edificio pubblico (opzioni, queste, che richiedono solenni rituali celebrativi e complesse formalità istituzionali e che mal si adatterebbero ad un artista schivo e riservato qual era nostro padre) o più semplicemente con la pubblicazione di una monografia sul personaggio e l’esposizione di opere d’arte offerte in dono alla città.

Purtroppo, nell’immaginario di molti ascolani il nome di Aldo Castelli, artista poliedrico e fecondo, potrebbe oggi essere spiacevolmente associato ad un dipinto sconsideratamente esibito in pompa magna nell’ottobre del 2012 all’interno di una scuola, alla presenza di alcuni notabili locali, con un cerimoniale piuttosto imbarazzante e goffaggini organizzative al limite del ridicolo. I promotori dell’evento offrirono il destro (inconsapevolmente, speriamo) a furiose polemiche e le domande legittime sugli intenti dell’iniziativa (cosa o chi si voleva celebrare, esattamente?) non ebbero risposte sensate e plausibili.

Duce_a_cavallo_cerimonia_72ppi.jpg

Il dipinto, eseguito su commissione alla fine degli anni ’30, poi relegato nel dimenticatoio (fondatamente, crediamo) per l’inevitabile damnatio memoriae seguita all’infausto ventennio fascista, fu riesumato con motivazioni confuse e procedure al limite della legalità. L’iniziativa, invero piuttosto strampalata, suscitò unanime scalpore ed ebbe una vastissima e incresciosa risonanza mediatica: come è facile capire, ci sono “luoghi di memoria” difficilmente praticabili in quanto evocano sofferenze non ancora sopite, lutti e dolori collettivi che non si è avuto ancora il tempo di elaborare.

In quell’occasione, benché non fossimo minimamente coinvolti nella organizzazione dell’evento, fummo costretti a fronteggiare accuse infamanti (e infondate) nei confronti di nostro padre e sconcertanti insinuazioni (perlopiù anonime) nei confronti dell’intera famiglia. “Non senza fatica” (*) siamo riusciti ad elaborare la dolorosa esperienza (anche in assenza delle pur debite scuse) e ad archiviare in qualche modo gli intollerabili sgarbi e la maldestra gestione dell’evento (senza ricorrere ad azioni legali come qualcuno suggeriva).

Nel cinquantenario della morte di nostro padre ci chiediamo se la sua opera possa essere oggi considerata così poco apprezzabile e significativa da non meritare neanche uno spazio, per quanto modesto, nella storia artistico-culturale della città.

Nel 2000, in occasione del centenario della sua nascita, il “Corriere Adriatico” ripubblicò alcuni suoi articoli su Ascoli e l’amministrazione si impegnò a pubblicare una monografia, a cura del direttore dei musei civici prof. Papetti, che sarebbe stata finanziata da Comune, Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio, con il contributo dell’Istituto d’Arte che realizzò le riproduzioni fotografiche delle opere (conservate tutt’ora nella cassaforte dell’Istituto). Da subito si incontrarono difficoltà e nel 2001 Il Resto del Carlino pubblicò un articolo in cui nostra madre manifestava la sua profonda delusione per la mancata realizzazione di una monografia a cui si era iniziato a lavorare da oltre un anno, con apporti documentari forniti da familiari ed amici per la stesura dei testi e per l’apparato iconico.

Alla fine, grazie alla tenacia di nostra madre, il progetto è stato realizzato, fino alla definizione dell’impianto grafico, ed è pronto per andare in stampa da circa sette anni, ma sembra che non siano mai stati trovati i fondi necessari a coprire le spese di edizione (e ciò mentre, nello stesso arco di tempo, venivano finanziate tante altre iniziative di vario genere, di cui non discutiamo l’importanza, ma forse con un po’ di buona volontà si sarebbe potuto finanziare anche quella pubblicazione, per un importo non certo insostenibile). Tra l’altro ci risulta che il curatore della veste grafica, che ha praticamente concluso il suo lavoro, non sia stato neanche rimborsato per le spese sostenute di tasca propria per la digitalizzazione delle riproduzioni fotografiche.

Tra la fine del 2007 e l’inizio del 2008 nostra madre, già malata, ebbe l’effimera gioia di vedere alcune prove di stampa del testo e delle immagini di copertina della monografia. Sperando in una imminente pubblicazione, mossa da gratitudine, nel febbraio del 2008 donò un autoritratto giovanile di nostro padre (del 1925) alla Pinacoteca comunale; poco prima di morire ricevette una lettera ufficiale dall’allora sindaco Piero Celani che nell’esprimere i suoi ringraziamenti “per il dono fatto alla città” – nonché “il compiacimento espresso anche dal prof. Papetti per la nuova acquisizione” – assicurava che all’ “importante dipinto realizzato da suo marito Aldo Castelli sarà riservata una degna collocazione a fianco delle opere di suo marito già presenti nelle collezioni comunali”. Dopo la morte di nostra madre, nel rispetto delle sue ultime volontà e previ accordi con il prof. Papetti, furono consegnati ad un incaricato del Comune (con regolare verbale di consegna) altri due dipinti ad olio, un “Paesaggio con ulivi” (del 1950) e un autoritratto del 1955, sul cui retro era stato dipinto qualche anno prima il ritratto di una “Bambina col braccio ingessato” (chissà, forse un espediente per risparmiare, utilizzato spesso anche dal maestro Mussini…).

Un bellissimo dipinto a olio (Ritratto di G. Condio, 1944), che era stato donato da nostra madre nel 1993 alla Galleria d’Arte Contemporanea (in sostituzione di una litografia già presente nella collezione comunale) fu esposto per qualche tempo, e poi inspiegabilmente rimosso. 

Qui sotto le foto dei quadri donati alla città dagli eredi Castelli nell’arco di diversi anni, tutti presi in carico con regolari verbali di consegna dal Comune di Ascoli, e di cui solo tre sono riapparsi – dopo quasi vent’anni – per quanto non siano esposti in forma stabile e permanente ma soltanto quando le sale del Museo “Osvaldo Licini” non sono occupate da altri allestimenti di maggiore rilievo e valore. Il Paesaggio con Ulivi non è si più visto in vent’anni, con profonda amarezza dei familiari dell’artista e certamente di molti altri che lo hanno apprezzato in vita e dopo la sua morte.

tre opere.jpg
due opere donate.jpg

Per ormai due decenni non si è riusciti a trovare il tempo per pensare ad una “degna collocazione” dei quadri donati alla città, né a dare alle stampe una monografia già pronta. Qualcuno potrebbe maliziosamente insinuare il sospetto che il mancato rispetto di impegni ufficialmente assunti possa imputarsi a pastoie burocratiche, a inerzia istituzionale, a sciatteria logistica, a insensibilità storica, a colpevole incuria o semplicemente a disinteresse e noncuranza. Oggi, purtroppo, non possiamo che propendere per quest’ultima ipotesi, malgrado i ringraziamenti ufficiali per il “dono alla città” indirizzati nel 2008 a nostra madre morente dall’allora Sindaco P. Celani e il “compiacimento espresso anche dal prof. Papetti per la nuova acquisizione”: purtroppo, i fatti sembrano confermare inequivocabilmente l’idea che questi “doni alla città” non siano poi stati così graditi, e che qualcuno non sappia proprio che farsene…

Se così fosse, all’amministrazione comunale non resterebbe che una opzione, quella di restituire al mittente questi doni (ritenuti forse insignificanti, di scarso pregio e quindi non degni di figurare accanto ad opere di artisti più titolati) evitando l’intollerabile protrarsi di rinvii immotivati e pretestuosi. Ce ne faremo una ragione, e cercheremo altre strade per condividere in qualche modo questo piccolo patrimonio con quegli ascolani che mostrassero interesse per questa singolare figura d’artista.

Per celebrare il cinquantenario della morte di nostro padre, la community Facebook “Ascoli Piceno: la città di travertino” ha riservato ampi spazi a una sorta di “mostra virtuale” dove vennero pubblicate per giorni foto delle sue opere e documenti sulla sua attività. Ringraziamo sentitamente l’animatrice del gruppo FB Piersandra Dragoni, Erminia Tosti Luna che ha inserito un bellissimo articolo sull’attività di ceramista di nostro padre, e tutti quelli che seguono l’evento e che apportano i loro contributi.

Questo sito, che nasce come tributo di affetto dei figli al loro papà (un papà di cui non si può che andar fieri) vuol essere anche un contributo alla messa in opera di un luogo di costruzione della memoria di ALDO CASTELLI, artista ascolano del ’900. 

(*) A proposito di memoria condivisa: a qualcuno questo motto ricorderà forse una delle tante iscrizioni sugli architravi delle porte dei palazzetti ascolani… (cf. in questo sito l’articolo “Saggezza sugli architravi”)

P.S. Dopo quasi quindici anni, il dipinto del paesaggio con ulivi è tornato alla mia famiglia. Ringraziamo di cuore il Sindaco Marco Fioravanti e il Professor Papetti per averci ricongiunti a questa amatissima opera di nostro padre.

figlifirma.jpg

IN MEMORIAM

“An object becomes a ‘site of memory’ when a community invests it again it with its cherishing and emotions”
(Pierre Nora, Lieux de mémoire)

Paesaggio con ulivi (1950) 72ppi.jpg

On October 10, 1965 our father, the artist from Ascoli Aldo Castelli, who belongs in some way – and we believe not undeservingly – to the collective history of a territorial identity extraordinarily rich of artistic expressions, died. A few weeks after our father's death, a beautiful exhibition of part of his works was set up at the Rosati gallery; the tribute to his memory was made more precious by the touching testimonials by the painter Ercolani (Il Messaggero, October 1965) and Mimì Vittori, who was at the time the director of the city library. Since then, no other form of acknowledgment was ever made.

Since the protection and valorization of the memory shared by a community requires the safeguard of what Pierre Nora called “sites of memory” (a monument, a piece of artwork, a prominent figure, a historical relic, a symbol, a museum, an archive, an institution, a historical event…) we would like to try saving from oblivion the work of a multi-faceted and rigorous artist who – despite having enjoyed a fair critical acclaim during his lifetime (and not only locally) – is today completely forgotten in his hometown. “An object becomes a place of memory when it escapes oblivion, for example by the placement of a commemorative plaque…” – or by the inauguration of a monument, or the naming of a public building (such options would require solemn celebratory rituals and complex institutional formalities, which would be ill-suited to a shy and reserved artist like our father was) or more simply by the publication of a monograph on said personality and the display of works of art that were offered as a gift to the city.

Unfortunately, in the imagination of many in the local community of Ascoli, the name of Aldo Castelli – a versatile and fruitful artist – could today be unpleasantly associated with a painting recklessly exhibited with great fanfare in October 2012 inside a public school’s premises, in the presence of some local notables, with a rather embarrassing ceremonial and organizational clumsiness bordering on farce. The promoters of the event gave rise (unknowingly, we hope) to furious polemics; and the legitimate questions that were raised about the intent of the initiative (what or who was meant to be celebrated, exactly?) found no sensible and plausible answers.

Duce_a_cavallo_cerimonia_72ppi.jpg

The painting, made on commission at the end of the 1930s, then relegated to the “scrap heap“ (with good reason, we believe) for the inevitable damnatio memoriae following the inauspicious two decades of Fascism, was resurrected with confused motivations and procedures barely within the scope of legality. The initiative – quite outlandish indeed – caused a unanimous outcry and had a very wide and unpleasant media resonance: as easily understandable, there are “sites of memory” that are difficult to access as they evoke a unresolved grief, loss and collective pain that one hasn’t had time to process yet.

On that occasion, even though we were not at all involved in the organization of the event, we were forced to face slanderous (and unfounded) accusations against our father and disconcerting insinuations (mostly anonymous) about our whole family. Not without effort (*) we were able to elaborate such painful experience (even in absence of the due apologies) and to somehow dismiss the intolerable slights and the clumsy way of handling the event without resorting – as was suggested by some people – to legal actions.

On the fiftieth anniversary of our father's death, we wonder if his work is considered today of so little value and significance to not even deserve a space, however modest, in the city's artistic and cultural history.

In 2000, on the occasion of the centenary of our father’s birth, the Corriere Adriatico republished some of his articles on Ascoli, and the administration made a commitment to publish a monograph, edited by Professor Papetti, director of the civic museums. The publication was to be financed by the Municipality, the Province, and the CARISAP Foundation, with the contribution of the Art Institute that provided the photographic reproduction of the works on high-resolution transparencies and prints (currently stored in the Institute’s safe). Right from the start, there were holdbacks, and in 2001 Il Resto del Carlino published an article in which our mother was expressing her profound disappointment at the failure to publish the monograph that had been in the works for over a year, with a large contribution of materials by our family and friends in support of the texts and for the iconic apparatus.

In the end, thanks to our mother’s tenacity, the project was carried out, up to near-completion of the graphic layout, which has been virtually ready to go to press for over seven years, but it seems that the funds necessary to cover the publishing costs were never found by the sponsors (meanwhile, over the same period of time, many other initiatives of various kinds – on whose relevance we do not intend to argue – were financed, but perhaps with a little goodwill the funds for that publication could also have been provided, for a projected cost that was certainly quite affordable). Incidentally, we understand that the designer who took care of the graphic project (and whose work is practically complete), was never even reimbursed for the cost incurred out of his own pocket for the digitalization of the images.

Between the end of 2007 and the beginning of 2008 our mother, already ill, had the ephemeral joy of seeing a draft of the monograph’s layout and of the cover design. Hoping for an imminent publication, moved by gratitude, in February 2008 she donated an early (circa 1925) self-portrait of our father to the Municipal Art Gallery; shortly before her death she received an official letter from Piero Celani, then mayor of Ascoli, offering his thanks “for the gift made to the City” as well as “the satisfaction expressed also by Professor Papetti for the new acquisition” and giving assurance that the “important painting made by your husband Aldo Castelli will be given a worthy placement alongside your husband’s works already present in the municipal collections.” After our mother’s death, in respect of her last wishes and prior agreements with Professor Papetti, two other oil paintings were handed over to a City representative: Landscape with Olive Trees (dated 1950) and a self-portrait from 1955, on the back of which is also a portrait of a “Girl With Her Arm in a Cast” (who knows, maybe a device to save money, often adopted also by his mentor Mussini, as painting canvas and primed wood were quite expensive).

A beautiful oil painting (Portrait of G. Condio, 1944), which had been donated by our mother in 1993 to the City’s Museum of Contemporary Art (replacing a lithograph already present in the municipal collection) was exhibited for some time, and then inexplicably removed.

Below are the paintings donated to the city by the Castelli heirs over a period of twenty years, all taken into the City’s charge with official records of delivery bearing the seal of the Municipality of Ascoli. Of those, only the first three are now occasionally visible at the City’s Museum of Contemporary Art “Osvaldo Licini” (and removed when more important events featuring more important artists are hosted in the Museum’s halls); the Landscape with Olive Trees has never been seen again in twenty years, with deep regret by the family and surely by many who appreciated this artist during his lifetime and after.

donated works.jpg

For two decades, it has not been possible to find the time to think of a “worthy collocation” for the paintings donated to the city, nor to send to press an already ready-for-print book. Someone might maliciously infer the suspicion that failure to honor commitments that were officially taken can be attributed to red tape hindrances, institutional inertia, logistic sloppiness, historical insensitivity, guilty neglect or simply lack of interest and disregard. Today, unfortunately, we cannot but favor this last hypothesis, despite the official thank-you note for the “gift to the city” that was given 20 years ago by then-mayor Piero Celani: unfortunately, the facts seem to unequivocally confirm the idea that these “gifts to the city” were not so welcome, and that one doesn’t know what to do with them….

If such is the case, the City administration would have only one option, that is, to return those gifts (perhaps considered insignificant, of little value and therefore not worthy of appearing next to the works by higher-rank artists), thus avoiding intolerable, continuous postponements that seem unjustified and specious. We will come to terms with it eventually, and we will seek other ways to share this little heritage with the folks in Ascoli who showed interest in this singular artist figure.

To celebrate the fiftieth anniversary of our father’s death, the Facebook community “Ascoli Piceno: la città di travertino” has given ample space for a sort of “virtual exhibition” that featured his works. We sincerely thank the animator of the FB group Piersandra Dragoni; our dear friend Erminia Tosti Luna, who has posted a beautiful article on our father’s activity as a ceramist; and all those who have followed the thread and made contributions and comments.

This website, which was born as a tribute of affection by us children to our father (a father of whom one can only be proud) also wants to be a catalyst agent for the launch of a place where we can build the memory of ALDO CASTELLI, an Ascolan artist from the early ’900s. 

(*) RE: “shared memory”: for some of us, this motto perhaps will be reminiscent of one of the many inscriptions carved on the lintels of Ascoli’s ancient buildings’s doors… (see the article “Saggezza sugli architravi” on this site)

P.S. After nearly 15 years, the painting “Landscape with Olive Trees” has returned to my family. We sincerely thank Mayor Marco Fioravanti and Professor Papetti for reuniting us with this beloved work by our father.

aldo's children signature.jpg